Programma Ita - Eng
Quarta edizione 2019
VENERDÌ
28 GIUGNO
Parco Archeologico – Chiesa di Santa Maria Foris Portas
Ore 21.00 apertura manifestazione con la presenza delle Autorità e presentazione del programma di Sibrivm Langobardorum 2019 a seguire proiezione del film documentario "L'Italia dei Longobardi".
Ingresso libero
SABATO 29 GIUGNO
Orari Parco Archeologico
Ore 8.30-19.00 apertura Parco Archeologico.
Ore 8.30-19.00 apertura chiesa di Santa Maria Foris Portas.
Ore 10.00-18.00 apertura Monastero di Torba (ingresso al Monastero di Torba è soggetto a bigliettazione). Apertura straordinaria prevista al Monastero dalle ore 19.15 alle 23 nell'ambito di SERE FAI D'ESTATE (https://www.facebook.com/events/315430122674404/).
Ore 9.30-17.30 apertura Antiquarium.
Ore 16:30 due passi nel Parco Archeologico: riscoprire l’antica storia del castrum (a cura di Insubria Antiqua).
Attività presso il Parco Archeologico (Convento San Giovanni-Antiquarium)
Ore 15.00-16.00 Incontro con Giorgio Fusconi: "La monetazione longobarda del nord Italia e la zecca di Castelseprio".
Attività presso il Parco Archeologico (pratone casaforte)
Ore 17.30 dimostrazione di combattimenti (duelli individuali e in formazione).
Attività presso l’area accampamento (zona boschiva limitrofa al Parco Archeologico)
Ore 14.00-21.00 L’angolo di Warnfrid – esposizione della riproduzione del manoscritto “Historia Langobardorum realizzata da CAPSA Ars Scriptoria.
Ore 14.00-23.00 apertura campo storico.
Ore 14.00-23.00 apertura punto ristoro LA CADREGA.
Ore 14.00-19.00 attività dimostrative artigianali presso il campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.
Didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio)
con conio a martello.
Stages di tiro con l'arco e dimostrazione di lancio della scure.
Ore 21.00-23.00 animazione serale.
Ore 23.00 chiusura attività.
DOMENICA 30 GIUGNO
Orari Parco Archeologico
Ore 9.45-18.00 apertura Parco Archeologico.
Ore 9.45-18.00 apertura chiesa di Santa Maria Foris Portas.
Ore 10.00-18-00 apertura Monastero di Torba (ingresso al Monastero di Torba è soggetto a bigliettazione).
Ore 10.00-17.15 apertura Antiquarium.
Ore 16:30 due passi nel Parco Archeologico: riscoprire l’antica storia del castrum (a cura di Insubria Antiqua).
Attività presso il Parco Archeologico (pratone casaforte)
Ore10.30 torneo di combattimento: il campione del Seprio.
Ore 15.30 dimostrazione di combattimenti (duelli individuali e in formazione).
Attività presso l’area accampamento (zona boschiva limitrofa al Parco Archeologico)
Ore 10.00-17.30 L’angolo di Warnfrid – esposizione della riproduzione del manoscritto “Historia Langobardorum realizzata da CAPSA Ars Scriptoria.
Ore 10.00-17.30 apertura campo storico.
Ore 10.00-17.00 apertura punto ristoro LA CADREGA.
Ore 10.00-17.30 attività dimostrative artigianali presso il campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.
Didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio)
con conio a martello.
Stages di tiro con l'arco e dimostrazione di lancio della scure.
Sarà attivo un servizio navetta gratuito, andata e ritorno, dal centro paese al parco archeologico.
Potrete assaporare buon cibo e buon bere grazie allo stand di La Cadrega.
clicca sull'immagine e scopri La Cadrega!
INGRESSO LIBERO